Al di la dei Sogni

Nell’ambito dell’iniziativa “Nel cuore del Sud – iniziative per la valorizzazione dei mestieri tradizionali nelle aree interne meridionali”

E’ appena partito “Il vicolo dei fagioli”, un progetto ambizioso grazie al sostegno di Fondazione con il Sud ed Enel Cuore nell’ambito dell’iniziativa “Nel cuore del sud”. Il progetto è finalizzato alla rivalutazione e valorizzazione del territorio dell’area aurunca compresa nei comuni di Sessa Aurunca e Cellole (CE) attraverso la riscoperta del fagiolo cannellino “suscieglio”, un prodotto autoctono coltivato da numerose famiglie contadine nel dopoguerra e grazie al quale poterono raggiungere una capacità e sostenibilità economica. Il valore produttivo di questa coltivazione è testimoniato proprio dalla narrazione storica di un vicolo nel comune di Cellole in cui abitavano famiglie che grazie al fagiolo “suscieglio” riuscirono a costruire la propria casa. E’ nella rivalutazione di questa cultivar,  integrando storia, tradizione ma anche innovazione tecnologica e sociale che si intende recuperare e realizzare un vero e proprio indotto economico che metta insieme agricoltori, ristoratori, ente pubblico e soggetti del terzo settore. Nell’ arco di 30 mesi le attività del progetto saranno finalizzate a potenziare la produttività del fagiolo “custodito”, a realizzare e attivare la rete dei produttori agricoli, dei ristoratori e delle agenzie di promozione che attraverso il fagiolo “suscieglio” saranno protagonisti di eventi, attività, manifestazioni attraverso cui  rivalutare e valorizzare il territorio e unire come motore di sviluppo alla promozione del turismo storico -architettonico quello enogastronomico. Attraverso il progetto inoltre si darà opportunità a persone svantaggiate di fare percorsi formativi e di orientamento al lavoro, si promuoverà  il ruolo dell’agricoltura sociale come pratica innovativa da innestare sul territorio in rete con le aziende agricole, consentirà di coinvolgere  le nuovissime generazioni nella storia delle tradizioni e delle origini contadine in termini di innovazione nell’ambito della comunicazione sensibilizzazione e marketing.

Timeline

1 febbraio
Il vicolo dei fagioli

Nell’ambito dell’iniziativa “Nel cuore del Sud – iniziative per la valorizzazione dei mestieri tradizionali nelle aree interne meridionali”

E’ appena partito “Il vicolo dei fagioli”, un progetto ambizioso grazie al sostegno di Fondazione con il Sud ed Enel Cuore nell’ambito dell’iniziativa “Nel cuore del sud”. Il progetto è finalizzato alla rivalutazione e valorizzazione del territorio dell’area aurunca compresa nei comuni di Sessa Aurunca e Cellole (CE) attraverso la riscoperta del fagiolo cannellino "suscieglio", un prodotto autoctono coltivato da numerose famiglie contadine nel dopoguerra e grazie al quale poterono raggiungere una capacità e sostenibilità economica. Il valore produttivo di questa coltivazione è testimoniato proprio dalla narrazione storica di un vicolo nel comune di Cellole in cui abitavano famiglie che grazie al fagiolo "suscieglio" riuscirono a costruire la propria casa. E' nella rivalutazione di questa cultivar,  integrando storia, tradizione ma anche innovazione tecnologica e sociale che si intende recuperare e realizzare un vero e proprio indotto economico che metta insieme agricoltori, ristoratori, ente pubblico e soggetti del terzo settore. Nell’ arco di 30 mesi le attività del progetto saranno finalizzate a potenziare la produttività del fagiolo “custodito”, a realizzare e attivare la rete dei produttori agricoli, dei ristoratori e delle agenzie di promozione che attraverso il fagiolo “suscieglio” saranno protagonisti di eventi, attività, manifestazioni attraverso cui  rivalutare e valorizzare il territorio e unire come motore di sviluppo alla promozione del turismo storico -architettonico quello enogastronomico. Attraverso il progetto inoltre si darà opportunità a persone svantaggiate di fare percorsi formativi e di orientamento al lavoro, si promuoverà  il ruolo dell’agricoltura sociale come pratica innovativa da innestare sul territorio in rete con le aziende agricole, consentirà di coinvolgere  le nuovissime generazioni nella storia delle tradizioni e delle origini contadine in termini di innovazione nell’ambito della comunicazione sensibilizzazione e marketing.

Fattoria Al di là dei Sogni